Objeção de consciência e vacinação

Autores

  • Maria Cristina De Cicco Faculdade de Direito da Universidade de Camerino (Itália)

Palavras-chave:

Objeção de consciência, Vacinação, Direitos e deveres, Princípio de solidariedade, Dignidade Humana

Resumo

O trabalho aborda a questão da relação entre objeção de consciência , liberdade e responsabilidade e a consequente questão da admissibilidade de uma objeção de consciência antivacinação. Parte-se do pressuposto do relevante papel dos deveres na consolidação dos valores democráticos de uma sociedade e da importância da responsabilidade coletiva emersa durante a pandemia derivada do vírus SARS-CoV2, qual expressão do princípio constitucional da solidariedade. Nessa perspectiva afronta-se a questão da vacinação obrigatória na Itália e a posição do ordenamento italiano frente à objeção de consciência, à luz da doutrina e da jurisprudência também supra nacional, para concluir com a não admissibilidade da objeção de consciência antivacinação.

Biografia do Autor

Maria Cristina De Cicco, Faculdade de Direito da Universidade de Camerino (Itália)

Professora Associada de Direito Privado na Faculdade de Direito da Universidade de Camerino (Itália) ; Professora na Scuola di specializzazione in Diritto Civile e componente do Colegiado do Doutorado em Direito Civil na Legalidade constitucional da Universidade de Camerino; Graduada em Direito pela Faculdade de Direito da Universidade de São Paulo e pela Faculdade de Direito da Universidade de Camerino; Doutora em Direito civil pela Universidade de Camerino; Foi Visiting Professor na UERJ , na UNIFOR e Professora na Università del Molise e na Università del Sannio (Itália) ; Coordenadora da Unità di Studi sui Diritti Umani dell?Università di Camerino e para a mesma Universidade, responsável pela Cátedra Unesco: Direitos Humanos e violência, governo e governança ; É membro da Società italiana degli studiosi del Diritto Civile (SISDiC); da Società italiana per la ricerca nel Diritto Comparato (SIRD); membro do IBDFam ; Responsável de projetos de pesquisa em tema de ?Pessoa e mercado? ; Autora de publicações na área das Relações existenciais e das Relações patrimoniais ; Conferencista e palestrante.

Referências

AINIS, Michele. Dall’obiezione di coscienza all’obiezione di massa. In Quaderni costituzionali, 2009, p. 903 ss.

ALPINI, Arianna. «Vaccinazioni obbligatorie» e «obiezione di coscienza», in Rassegna di diritto civile, 2011, 4, p. 1035 e ss.

ATTOLLINO, Simona. Obiezione di coscienza e interruzione della gravidanza: la prevalenza di un'interpretazione restrittiva, disponível online;

BALDINI, Vincenzo . La disobbedienza civile come forma (illegittima?) di resistenza contro la legge ingiusta… La condotta individuale di opposizione tra imperativo etico ed (auto)tutela costituzionale. In Dirittifondamentali.it – Fascicolo 1/2019.

BALDUZZI, Renato, CAVINO, Massimo, GROSSO, Enrico e LUTHER, Jörg (org.), I doveri costituzionali: la prospettiva del Giudice delle leggi, Torino: Giappichelli, 2007.

BARILE, Paolo. Diritti dell’uomo e libertà fondamentali. Bologna: Il Mulino, 1984.

BERTOLINO, Rinaldo. L’obiezione di coscienza moderna: per una fondazione costituzionale del diritto di obiezione. Torino: Giappichelli, 1994.

BERTOLINO, Rinaldo. Obiezione di coscienza, I) Profili teorici. In Enciclopedia giuridica Treccani, vol. XXI, Roma, 1990, p. 4.

BOBBIO, Norberto - VIROLI Maurizio, Dialogo intorno alla repubblica. Bari: Laterza, 2001.

CARDIA, Carlo. Genesi dei diritti umani. Torino: Giappichelli, 2005.

CARDIA, Carlo. Tra il diritto e la morale. Obiezione di coscienza e legge. In Stato, Chiese e pluralismo confessionale, maggio 2009.

CODUTI, Daniele. La disciplina sulle vaccinazioni obbligatorie alla prova di forma di Stato e forma di governo. In Rivista AIC, 2018, 3, p. 605 e ss.

CONSORTI, Pierluigi. “Obiezione di coscienza” al servizio militare, obiezione fiscale e alle vaccinazioni obbligatorie nella più recente giurisprudenza. In Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 1993, 3, p. 651 s.

DALLA TORRE, Giuseppe. Libertà di coscienza e di religione. In Stato, Chiese e pluralismo confessionale 2008, p 5; CHIASSONI, Pierluigi. Libertà e obiezione di coscienza nello stato costituzionale. In Diritto e questioni pubbliche, 2009, n. 9 , p. 65 e ss.

DALLA TORRE, Giuseppe. Obiezione di coscienza e valori costituzionali. In BOTTA, Raffaele (org.). L’obiezione di coscienza tra tutela della libertà e disgregazione dello Stato democratico. Milano: Giuffrè, 1991, p. 22 e ss.

DE CICCO, Maria Cristina. Il danno sociale come nuova tipologia di danno risarcibile. In Studi in onore di Antonio Flamini, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2020, p. 323 e ss

DE CICCO, Maria Cristina. O papel dos deveres na contrução da legalidade constitucional. Reflexões de uma civilista. In ID (org.). Os deveres na era dos direitos entre ética e mercado/I doveri nell’era dei diritti tra etica e mercato. Napoli: Editoriali Scientifica, 2020, p. 12 ss

DEL BÒ, Corrado. Diritto alla salute e solidarietà, disponível online

DI COSIMO, Giovanni. Coscienza e Costituzione.I limiti del diritto di fronte ai convincimenti interiori della persona. Milano: Giuffré, 2000.

DUSI, Elena. Covid, mezzo mondo è vaccinato, ma la parte piú povera lotta ancora per una dose, in https://www.repubblica.it/cronaca/2021/10/24/news/mezzo_mondo_e_vaccinato_ma_la_parte_piu_povera_lotta_ancora_per_una_dose-323509398/amp/ (accesso il 24.10.21)

FEMIA, Pasquale. Interessi e conflitti culturali nell’autonomia privata e nella responsabilità civile. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1996.

GIUBILINI, Alberto. The Ethics of Vaccination. Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2019.

GIUFFRÉ, Felice. I doveri di solidarietà sociale. In Renato BALDUZZI, Massimo CAVINO, Enrico GROSSO, Jörg LUTHER (org.), I doveri costituzionali: la prospettiva del Giudice delle leggi, Torino: Giappichelli, 2007, p. 48 e ss.

GRANDI, Federica. Doveri costituzionali e obiezione di coscienza, Editoriale Scientifica, 2014.

GUARINO, Antonio. Obiezione di coscienza e valori costituzionali. Napoli: Jovene, 1992.

LANZILLO, Raffaella. L'obiezione ecologica. In PERRONE, Benito (org). Realtà e prospettive dell’obiezione di coscienza. I conflitti degli ordinamenti. Atti del Seminario nazionale di studio (Milano, 9-11 aprile 1992). Milano: Giuffrè, 1992, p. 342.

LO GIACCO, Maria Luisa. Il rifiuto della vaccinazioni obbligatorie per motivi di coscienza. Spunti di comparazione. In Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 2020, fasc 7, p. 41 e ss.

MASTROMARTINO, Fabrizio. Esiste un diritto generale all’obiezione di coscienza?. In Diritto&Questioni Pubbliche, XVIII, 2018, I, p. 159 e ss..

MODUGNO, Franco e D’ALESSIO, Rosalia. Tutela costituzionale dei trattamenti sanitari e obiezione di coscienza, in Parlamento, 1986, p. 26.

MUSSELLI, Luciano - CEFFA, Claudia Bianca. Libertà religiosa, obiezione di coscienza e giurisprudenza costituzionale, Torino, 2. ed., 2017.

NERI, Demetrio, Obiezione di coscienza, cooperazione al male e vaccini anti-Covid. In The future of Science and Ethics, 5, 2020, p. 11

PERLINGIERI, Pietro. La personalità umana nell’ordinamento giuridico (1972). In La persona e i suoi diritti. Problemi del diritto civile. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2005, p. 5 e ss.

PUGIOTTO, Andrea. verbete Obiezione di coscienza nel diritto costituzionale. In Digesto delle discipline pubblicistiche, X. Torino: UTET, 1995, p. 240 e ss.

RODOTÀ Stefano. Obiezione di coscienza e diritti fondamentali. In Patrizia Borsellino, Lorena Forni, Silvia Salardi (org.), Obiezione di coscienza. Prospettive a confronto, Notizie di Politeia, Anno XXVII, n. 101, p. 32 e ss.

RODOTÀ, Stefano. La rivoluzione della dignità. Napoli: La Scuola di Pitagora, 2013.

RODOTÀ, Stefano. Perché laico. Bari: Laterza, 2009

RODOTÀ, Stefano. Problemi dell’obiezione di coscienza. In Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 1993, 1, p. 55 e ss.

ROMANO, Santi. L’ordinamento giuridico. 2. ed. Firenze: Sansoni, 1946

ROSSI, Emanuele. Obiezione di coscienza e obbedienza alla legge. In ANZANI, Giuseppe et al., Obiezione di coscienza al servizio militare. Profili giuridici e prospettive legislative. Padova: Cedam, 1989, 71 e ss.

RUGGERI, Antonio Doveri fondamentali, etica repubblicana, teoria della costituzione (note minime a margine di un convegno). In Renato BALDUZZI, Massimo CAVINO, Enrico GROSSO, Jörg LUTHER (org.), I doveri costituzionali: la prospettiva del Giudice delle leggi. Torino: Giappichelli, 2007, p. 551 e ss.

RUIZ, Castor Bartolomé. Covid-19 e as falácias do homo economicus, in https://leonardoboff.org/2020/04/20/covid-19-e-as-falacias-do-homo-economicuscastor-bartolome-ruiz/

SANCHES, Mário Antônio. Objeção de Consciência: Reflexões no Contexto da Bioética. In Jornal da Cremesp, n. 342, novembro de 2016, disponível on line

TURCHI, Vincenzo. Obiezione di coscienza. In Digesto delle discipline privatistiche, sezione civile, vol. XII. Torino, UTET, p. 518 ss.

VIOLA, Francesco. L’obiezione di coscienza come diritto. In Diritto & questioni pubbliche, disponibile in http://www1.unipa.it/viola/Obiezione_di_%20coscienza.pdf

VIOLANTE, Luciano. Il dovere di avere doveri. Torino: Einaudi, 2014.

ZAGREBELSKY, Gustavo. Diritti per forza. Torino: Einaudi, 2017.

Arquivos adicionais

Publicado

2025-07-01

Como Citar

DE CICCO, M. C. . Objeção de consciência e vacinação. Revista de Direito da Saúde Comparado, São Paulo, v. 4, n. 6, p. 11-29, 2025. Disponível em: //periodicos.unisa.br/index.php/direitosaude/article/view/790. Acesso em: 4 jul. 2025.